copertina libro belle di faccia

Belle di faccia. Tecniche per ribellarsi a un mondo grassofobico

In queste pagine non vi imbatterete in rassicuranti consigli motivazionali, ma in concetti che probabilmente vi disturberanno, vi lasceranno incredulə, vi faranno imbestialire come degli opossum a cui hanno rubato la merenda, e, noi lo speriamo, vi faranno mettere in discussione le aspettative che avete nei confronti del vostro corpo e di quello delle altre persone.

Belle di Faccia. Tecniche per ribellarsi a un mondo grassofobico è il libro che va a stanare tutti i meccanismi grassofobici che la società mette in atto per spingere ai margini, invalidare, patologizzare e discriminare i corpi grassi e non conformi. E, contemporaneamente, fa cadere, una a una, tutte le lenti grassofobiche attraverso le quali osserviamo (e soppesiamo, e giudichiamo) il corpo nostro e altrui. Alcune sono belle spesse ed evidenti, come le lenti di prova che l’ottico carica sulla montatura pesantissima in metallo quando devi fare un occhiale da vista; altre sono come le lenti a contatto, sottili e impalpabili, che ti dimentichi di avere, e sono quelle più difficili da individuare ed eliminare dal proprio campo visivo per mettere a fuoco tutte le discriminazioni e le aggressioni che mettiamo in atto sui corpi nel quotidiano.

Il corpo delle donne è sempre stato spazio politico, il modo in cui ci viene richiesto di performare il nostro genere è uno strumento di oppressione. Più siamo impegnate a disprezzare il nostro corpo, a lavorare sul nostro aspetto e a impiegare il nostro tempo per essere socialmente accettabili, più siamo controllabili e migliori consumatrici.
[…]
Il corpo delle donne è sempre imperfetto così com’è.

Belle di Faccia è anche il nome dell’account Instagram creato nel 2018 da Chiara Meloni e Mara Mibelli che, con questo progetto, si sono accollate gli oneri di spiegare cos’è, davvero, la body positivity, di creare in Italia una cultura condivisa sulla fat acceptance e di rivendicare la validità, la rappresentazione, la liberazione e il diritto a esistere di tutti i corpi. 

Il libro sistematizza tutti gli argomenti affrontati nel canale, li mette in ordine, li rende fruibili e comprensibili anche per chi non mastica ancora la lingua della body positivity ma vuole capire cosa c’è dietro uno degli hashtag più (ab)usati (spoiler: molto, molto di più del muro fotografico di microrotolini spremuti da pance taglia 42). E lo fa con una scrittura scorrevole e infervorata, dal tono ironico/provocatorio. Le bellissime illustrazioni di Chiara Meloni (Chiaralascura) che condiscono il libro contribuiscono a rendono tutto molto digeribile e inclusivo. 

Questo testo ripercorre la storia del movimento della fat acceptance e ricontestualizza l’intero discorso della Body Positivity recuperandone il contenuto politico e attivìstico delle origini. Smantella la retorica del self-love, dell’“amati come sei” e dell’“accetta il tuo corpo”, rimettendo la responsabilità dell’accettazione (e del rispetto) di tutti i corpi alla società, e riporta al centro del movimento i veri protagonisti: i corpi grassi e non conformi.

La fat acceptance e la body positivity non vogliono creare un nuovo standard di bellezza e invertire il sistema di valori. Lo scopo di questi movimenti è smantellare la bellezza come valore indispensabile per vivere in pace.

Questo libro è anche la risposta esaustiva e definitiva a tutti i dubbi e gli storcimenti di naso che vengono dopo il ‘ma’ in frasi come “va bene la body positivity MA” (tipo il gettonatissimo “ma la salute?!?!”).

Alla fine della lettura – oltre a masticare un sacco di termini anglofoni che iniziano con fat e proseguono con acceptance/liberation/activism/feminism/talk… – avrete tutti gli strumenti non solo per sopravvivere e ribellarvi al mondo grassofobico ma anche per attivarvi per renderlo un posto più accogliente, rispettoso, accessibile e navigabile da ogni corpo.

Il corpo grasso va mostrato e normalizzato, perché ancora crea scandalo e disgusto. 
Mostrare il proprio corpo grasso, non conforme o all’intersezione di diverse marginalizzazioni, diventa un atto di ribellione e politico […]

La lettura può diventare un meraviglioso esercizio di empatia per provare a comprendere come cambia lo sguardo della società e delle singole persone in base al tipo di corpo che abitiamo e che portiamo in giro.

L’attenzione e l’impegno verso l’inclusione di tutti i corpi e di tutte le identità passa attraverso ogni minuscolo elemento di questo libro, dalle illustrazioni al linguaggio. Le autrici hanno infatti deciso di utilizzare lo schwa (ə) – il simbolo dell’alfabeto fonetico internazionale rappresentato da una ‘e’ rovesciata e da un suono neutro – per rendere il linguaggio meno genderizzato e più inclusivo possibile. 

Inoltre, il libro si conclude con due strumenti utilissimi per orientarsi nella narrazione della grassofobia e della body positivity: il glossario finale e una curatissima bibliografia (e sitografia) per eventuali approfondimenti.

Zeen is a next generation WordPress theme. It’s powerful, beautifully designed and comes with everything you need to engage your visitors and increase conversions.

Altre storie
MISS STRESS Fandango Libri Anita Dadà
MISS STRESS di Anita Dadà, Fandango Libri