Ogni nuovo Salone del Libro è sempre un po’ più speciale di quello precedente. Quello di quest’anno è stato particolarmente fitto di impegni: abbiamo partecipato a due talk (per la presentazione di Pene d’Amore, edito da Sonda, e de Il libro del dildo di Pamcoc, edito da Quinto Quarto) e abbiamo fatto il firmacopie del nostro libro che, per la prima volta, ha calcato le scene del Lingotto. Ma soprattutto è stato un Salone pieno di abbracci: abbiamo incontrato tantissime persone che ci seguono, nuove e vecchie conoscenze, e abbiamo condiviso spritz, colazioni, taralli e soprattutto chiacchiere. Ognuna di esse ha reso questa edizione memorabile e ha un posto speciale nel nostro cuore en rose.
Ovviamente ci siamo dedicati anche all’altra attività principale: girovagare per gli stand alla ricerca di letture interessanti – e particolarmente en rose – da consigliarvi.
Quest’anno ci siamo concentrati sui temi del sesso e della sessualità, cercando di spulciare soprattutto i libri di editori indipendenti e piccoli, per scovare testi che – spaziando tra tutti i generi – possano offrire lenti diverse per guardare dentro questi argomenti.
La maggior parte delle letture è stata pubblicata in Italia nel 2022 ma abbiamo inserito anche titoli usciti negli ultimi tre anni, che sono rimasti penalizzati dal grande arresto della pandemia.
Buona lettura

Non sento più niente, non piango, non rido. Sono solo il mio corpo, ossa benedette e carne maledetta. Ho diciannove anni e ho fame da quando sono nata.
Maura Chiulli
Hacca, 2022
Romanzo [corporeo]
La storia di una donna che si inabissa e riemerge, che affonda i propri desideri, che mette distanze per non farsi attraversare, che inganna per non incontrare la verità. Solo quando crederà di aver perso tutto e soprattutto l’amore, sceglierà di ricominciare e di affrontare il suo vero nemico: Corpo, che è la casa del suo cuore, il custode di tutti i segreti e la mappa delle sue cicatrici.
❣ Maura Chiulli è scrittrice e mangiafuoco

I veri vivi, come i grandi ustionati, non hanno la pelle. Sono esposti.
Alex Ezra Fornari
Wojtek, 2022
Romanzo [un po’ sesso, un po’ droga e un po’ rock and roll]
La vita di Samuele dagli otto anni all’età adulta, un viaggio intimo e personale ma anche generazionale.
La crescita in una famiglia non convenzionale, i primi amori, tanti dolori, la musica punk rock, la ribellione e la malinconia, gli amici. Tra questi Dante, “ragazzo con la vagina”, compagno di scoperte sessuali guidato da una sessualità libera. Sono gli anni in cui il sesso diventa strumento identitario, di conoscenza e di relazione con il mondo.
Poi l’incontro con Monica, con il lusso, il privilegio. Il matrimonio, la paternità, la normalizzazione.
Poi un vuoto temporale, per ritrovarlo infine solo, lontano dalla vecchia via e anche da quella nuova, alla ricerca di un’identità e di un modo di stare al mondo.

Capire chi uccidere era facile. Capire chi amare era tutta un’altra cosa.
Alice Berti
BAO publishing, 2022
Graphic novel [criminale]
Calipso è un’agente segreta che consegna alla giustizia predatori sessuali, ma è frustrata dalla scarsa efficacia dell’organizzazione per cui lavora. Quando conosce Alessandro, che da preda diviene alleato, decide di scomparire e continuare di nascosto a dare la caccia ai mostri, ma per ucciderli, non per assicurarli a una giustizia in cui non crede più.
❣ Ci sono anche un po’ di asessualità e poliamore

Ogni sessualità è reattiva; ogni desiderio sessuale si manifesta in una cultura che a sua volta gli dà forma.
(Titolo originale: Tomorrow Sex Will Be Good Again, 2021)
Katherine Angel
Blackie, 2022
Saggio [Sul consenso. Sul desiderio. Sull’eccitazione. Sulla vulnerabilità]
Nel 1976 il grande filosofo Michel Foucault fece una promessa: il sesso che verrà sarà finalmente un sesso migliore. Il suo auspicio, però, non si è mai avverato e l’opera di liberazione sessuale non si è mai completata. Questo libro è un’inedita indagine sull’idea di consenso e i suoi limiti. Sul piacere, l’autonomia e l’immaginazione. Una sfida per mettere in discussione i dogmi che ci imponiamo.

La mia stanza i miei amici il mio cibo mil mio alcol la mia musica il mio sesso i miei soldi i miei pensieri il mio corpo la mia la mia la mia libertà di essere chi volevo dove volevo come volevo montò come un vulcano – come qualcosa che era stato represso troppo a fondo nel mio corpo e doveva esplodere.
(Titolo originale: The Chronology of Water, 2011)
Lidia Yuknavitch
Nottetempo, 2022
Memoir [umido]
La storia di una vita fatta di corpo e acqua e scrittura. Un viaggio – quello di Lidia – che scorre tra la perdita, il dolore, la fuga, l’alcol, il sesso. L’abuso, la dipendenza, l’autodistruzione e poi la sopravvivenza. E l’esplorazione della bisessualità.

Il sesso è uno dei grandi livellatori universali. […] Il desiderio travalica i confini di cultura, di genere e di classe, È ben poco interessato alle nostre «regole» e, come confermerà chiunque sia mai stato colto in flagrante con le braghe calate, ancor meno gli interessa il buonsenso.
Sesso. Una storia imprevedibile. Dall’antichità ai giorni nostri
(Titolo originale: A Curious History of Sex, 2020)
Kate Lister
Il Saggiatore, 2022
Saggio [sessuale]
Un viaggio tra secoli alla scoperta del rapporto tra corpi, piacere e cultura: sesso e parole; sesso, vulve e peni; sesso e cibo; sesso e macchine; sesso e igiene; sesso e riproduzione; sesso e denaro.

So stare da sola. Il fatto che fosse la vigilia di Natale dovrebbe essere irrilevante. Non ero costretta a rispondergli. Che importava se Night Call era un bonazzo volubile che avevo idealizzato senza alcun motivo. Mi aveva chiamata lui. Nessuno vuole restare solo la vigilia di Natale.
(Edizione originale: 2018)
M.S. Harkness
add editore, 2022
Graphic novel [autobiografico]
Le difficoltà relazionali, il rapporto con la sessualità, la fatica a creare relazioni stabili, l’utilizzo di Tinder come via d’uscita dalla solitudine, la strada impervia per trovare il proprio posto nel mondo. Tutto ha le sue radici negli abusi subiti da un padre assente eppure per sempre presente.

A partire da legami fluidi voglio costruire un impegno comunitario e collettivo con i corpi e le persone desideranti che conosco, che non comporti obblighi o etichette, ma cura e affetto nel loro senso più ampio ma anche più vero. Lasciarsi alle spalle la logica del consumo di persone, del mercato dove ci misuriamo e ci tassiamo mutuamente, e provare a guardare in faccia il desiderio proprio e altrui; quando ci eccita ma anche quando ci disturba, ci fa arrabbiare o ci sconcerta.
La fine dell’amore. Amare e scopare nel XXI secolo
(Titolo originale: El fin del amor: Querer y coger en el siglo XXI, 2019)
Tamara Tenenbaum
Fandango, 2021
Saggio [scardinante]
Amicizia, cultura del consenso, maternità, celibato, poliamore, coppie aperte, tecnologie del desiderio: Tamara Tenenbaum parla di tutto per tuffarsi nell’universo degli affetti, celebrare la fine dell’amore romantico e proporre l’erotizzazione del consenso.
❣ Tamare Tenenbaum è nata e cresciuta in una comunità ebraica ortodossa di Buenos Aires.

I movimenti furono eseguiti con padronanza e soprattutto buona creanza, quasi con cavalleria. Per il maneggiamento e lo spogliamento, Léna si sentì come se fosse una giovane sposa alla prima notte di nozze, mentre i cuori dei due beccamorti battevano di emozione a colpi di martello tali che lei riuscì a sentirli di netto.
Marina Novelli
Ensemble, 2021
Romanzo [snaturato]
Lèna è una bellissima prostituta che viene travolta e ammazzata da un pirata della strada. Il suo bel corpo rimane a terra morto ma la sua anima continua a vivere e a risvegliare il desiderio di passanti, infermieri e becchini.

Mi consolai pensando che il Colonnello aveva avuto solo donne vecchie, brutte o comunque sgradevoli, oppure donne che non sapevano amare davvero. Non avevano saputo renderlo felice, e lui le aveva portate alla tomba prima del tempo. Io ero convinta che con il mio amore sincero sarei riuscita a liberarlo dal male e sommergerlo di bene.
(Titolo originale: Everstinna, 2017)
Rosa Liksom
Iperborea, 2020
Romanzo [brutale]
Lapponia, notte. Davanti al caminetto, una donna anziana ripercorre la sua traiettoria di vita: una lacerante storia d’amore con il ricco, potente e autoritario Colonnello, perfetta incarnazione erotica e sentimentale nel nazismo per lei che da bambina ha respirato in famiglia nazionalismo anticomunista e violenza.
Da una parte il trauma collettivo di una nazione – una Finlandia schiacciata tra Russia e Germania – dall’altra quello individuale della protagonista.
La rinascita e la riappropriazione di sé stessa è possibile solo dopo una spirale di crudeltà e grazie anche alla magia della natura Lappone.
❣ La protagonista è ispirata alla figura storica della scrittrice finlandese Annikki Kariniemi.

Non faccio sogni di morte, stranamente. Sembra che il mio subconscio voglia solo viaggiare e scopare. Passo le notti in stanze d’albergo, in tende da campeggio, camper, carri, diligenze e treni. Mai aerei. Pratico molto sesso con donne sconosciute, anche se in sogno abbiamo una strana e sorprendente complicità. Non posso lamentarmi, il mio cervello è un buon posto dove trascorrere la notte.
(Titolo originale: Permagel, 2018)
Eva Baltasar
Nottetempo, 2019
Romanzo [fluente]
La vita di una donna lesbica di quarant’anni in bilico tra amore e morte, intrappolata e protetta da una membrana di gelo che la separa da un mondo che non sente suo. Un’esistenza senza nome, fatta soprattutto di corpo, desiderio e disperazione, raccontata con disincanto e fredda ironia.

E mentre si affannavano sul suo corpo, lei gettava occhiate alle fessure delle persiane, il broncio piegato in un ghigno feroce: non erano che bancomat di carne, da spremere, strizzare, e quando venivano non usciva seme ma fragranti banconote da cinquanta, che andavano a riempire la vecchia teiera sul mobiletto della cucina; l’unica cosa davvero utile che avrebbero potuto lasciare su questa terra.
Cristiano Cavina
Marcos Y Marcos, 2019
Romanzo [coniugale]
Due vite sospese per aria. Lui scrive, lei insegna danza.
Si mandano messaggi, si cercano. Il desiderio sale dritto dalla pancia, li trascina nei vicoli bui, contro saracinesche arrugginite.
Lei si trova sommersa dai debiti e decide di prostituirsi, lui l’aiuta: ottanta euro per mezz’ora di sesso, centocinquanta per un’ora.
Una storia d’amore in bilico tra purezza e corruzione, perversione e sesso, fallimento e redenzione.

La sua persona fisica digradava accumulandosi nelle caviglie, si soffermava sui fianchi strizzati nella biancheria e si depositava alle estremità. C’era forse qualcosa di sbagliato in questo fluire rispettoso delle leggi di gravità?
Marta Cai
Sui Generis, 2019
Antologia di racconti [intrecciati]
Otto racconti che descrivono un microcosmo di personaggi legati da relazioni che – inevitabilmente – condizionano e descrivono i loro vissuti e le loro identità.
❣ Uno dei racconti si intitola “Sexting”

La mattina ebbero l’impressione che l’universo fosse cambiato. Abbandonavano un mondo ristretto e misero, labirinto di pregiudizi e divieti, per penetrare in un altro mondo ampio, limpido, aperto.
(Titolo originale: Les Perroquets de la place d’Arezzo, 2013)
Eric-Emmanuel Schmitt
Edizioni e/o, 2013
Romanzo [ripescato]
Un giorno tutti gli abitanti di Piazza Guy d’Arezzo a Bruxelles ricevono la stessa lettera: “Questo messaggio solo per dirti che ti amo. Firmato: tu sai chi”.
L’indagine avanza, i corpi si allacciano, la temperatura dei desideri si fa rovente, la fantasia dell’eros si scatena, i cuori si spezzano e nascono gli amori.
❣ È stato definito “una cattedrale dell’erotismo contemporaneo”.

L’olfatto è forse un senso troppo primitivo per noi esseri umani civilizzati? Preferiamo concentrarci sulle linee nette che ci separano dagli animali piuttosto che accettare quelle che sono più sfumate?
(Titolo originale: Die Nase vorn: Eine Reise in die Welt des Geruchssinns, 2021)
Bill Hansson
Aboca, 2022
Saggio [collaterale]
Nonostante abbiamo la tendenza a considerarci molto visivi, dimenticandoci gli altri sensi, e crediamo di dipendere meno dalle informazioni olfattive rispetto ad altre specie, anche noi esseri umani siamo intimamente connessi al mondo degli odori. Del resto, come mai il naso e le narici sarebbero così evidenti sui nostri volti se l’olfatto non fosse cruciale per la nostra sopravvivenza?
❣ No, non è un libro sul sesso ma si parla anche del ruolo dell’olfatto nella sessualità e di feromoni.