Lady-Comp è un dispositivo con la forma di un mini disco volante e un cordino tipo quello della cornetta, che serve per monitorare il ciclo mestruale.
Alcune persone lo conoscono come metodo contraccettivo naturale/tecnologico, altre come strumento per la pianificazione di una gravidanza. Di fatto può essere entrambe le cose e anche qualcosa in più.
Da fuori sembra un aggeggio piuttosto rudimentale nell’hardware, nell’interfaccia e nella grafica, ma il nucleo del Lady-Comp è il software, che, attraverso la raccolta, l’analisi e la comparazione di dati rilevanti per il ciclo mestruale, riesce a individuare l’avvenuta ovulazione e quindi quali sono i giorni potenzialmente fertili e quelli sicuramente non fertili di ogni ciclo.
Per questo può essere utilizzato sia per evitare che per incoraggiare una gravidanza, scegliendo di non avere o avere rapporti sessuali penetrativi non protetti durante i giorni potenzialmente fertili.
I dati fondamentali che tiene in considerazione sono soprattutto due:
- la temperatura basale (il cui andamento varia a seconda della fase del ciclo mestruale), da misurare ogni giorno posizionando sotto la lingua il termosensore al fondo del cordino.
- La comparsa e la durata delle mestruazioni, da memorizzare manualmente tutti i giorni di flusso mestruale.
Giorno dopo giorno, ciclo dopo ciclo, i dati misurati e immessi vanno a delineare una storia mestruale che servirà al dispositivo per apprendere dalla specificità della persona che lo utilizza e migliorare la precisione di calcolo delle varie fasi del ciclo.
Nel video, registrato dopo diversi mesi di utilizzo, cerco di raccontare come funziona il dispositivo, come può essere utilizzato, per chi è consigliato e come mi sto trovando.
Premetto che noi ci eravamo interessati al Lady-Comp molti anni fa come metodo contraccettivo alternativo a quello ormonale (che abbiamo deciso di abbandonare da tempo), ma utilizzandolo ho scoperto un aspetto che avevo sottovalutato e che credo sia quello più importante, a prescindere dallo scopo con cui lo si acquista.
Il Lady-Comp mi ha permesso di accrescere la consapevolezza della mia ciclicità, portandomi ad avere un’attenzione maggiore verso i segnali e i cambiamenti del mio corpo e a far caso a come viene influenzato dalle abitudini di vita e dalle fluttuazioni del mio benessere generale, fisico e mentale.
Ci tengo a sottolineare due aspetti importanti anche qui (puoi saltarli solo se guarderai o hai già guardato il video):
1- non c’è metodo, dispositivo o algoritmo super mega tecnologicamente avanzato che possa esimere le persone da: usare la testa. Questo vale soprattutto per l’utilizzo a scopo contraccettivo e significa che se non si ha voglia/tempo/modo di usare questo dispositivo con costanza e attenzione, allora non è questa la soluzione. Perché non c’è tecnologia che possa prevedere-riconoscere-riparare tutti gli errori umani possibili.
2 – Le gravidanze indesiderate non sono l’unico fattore di rischio da prendere in considerazione quando si ha una vita sessuale attiva: i rapporti sessuali non protetti espongono anche al rischio di trasmissione di infezioni (IST – Infezioni Sessualmente Trasmesse) e la scelta di non utilizzare metodi di protezione deve passare necessariamente anche da questa consapevolezza.
Il Lady-Comp è disponibile in 3 modelli:
Pearly2 | Il più basilare, utile per la contraccezione. Segnala i giorni sicuramente non fertili e quelli potenzialmente fertili.
Lady-Comp | Offre anche una serie di dati sull’andamento generale del ciclo mestruale. Perfetto per la contraccezione e per la consapevolezza mestruale. Utile anche nel caso di ricerca di una gravidanza.
Lady-Comp baby (il nostro) | Il più completo e versatile, con funzioni extra utili per la pianificazione di una gravidanza.