Ogni domenica, le notizie dell’ultima settimana a tema sessualità, genere, relazioni, corpo.
La statua controversa dedicata a Mary Wollstonecraft, la madre del femminismo
Mary Wollstonecraft, scrittrice e filosofa considerata la madre del femminismo per il suo lavoro pionieristico come sostenitrice della parità d’istruzione e dell’uguaglianza sociale (un secolo prima del movimento delle suffragette), è stata “celebrata” da una statua che la ritrae argentea e minuscola mentre emerge da una massa informe di materia organica… nuda (!) in quel di Londra.
View this post on Instagram
Il Belgio ha istituito il “compagno di coccole” per sopravvivere alla solitudine del lockdown
Si chiama “knuffelcontact“: ogni famiglia ha diritto ad averne uno, le persone che vivono da sole possono averne due.
Figure simili sono state previste da altri stati per preservare la salute mentale e appagare le necessità emotive in questo momento storico di distanziamento sociale. L’Olanda, già a maggio, l’Istituto di Sanità aveva suggerito alle persone single di trovarsi un “seksbuddy“, un compagno di letto stabile ed esclusivo per superare il lockdown, perché il sesso è un «diritto umano e non un lusso o un capriccio». L’Inghilterra prevede la creazione di “support bubble“, bolle di sostegno che le persone sole possono formare con un’altra persona non convivente o una famiglia per non rimanere isolate durante l’isolamento.
View this post on Instagram
La Commissione Europea ha presentato la prima strategia per proteggere i diritti della comunità LGBT+
e fissare degli standard di uguaglianza e rispetto dei diritti umani per tutti gli stati dell’UE.
È una risposta necessaria a quello che sta succedendo nei governi di destra dell’est Europa dove i diritti LGBT+ sono sotto attacco continuo. La Polonia, dopo le zone “LGBT free” vuole vietare le marce dei Pride. L’Ungheria vuole modificare la costituzione per difendere i valori cristiani nell’educazione dei bambini e l’istituzione della famiglia etero legata dal matrimonio.
Commissione europea ha presentato la sua prima strategia lgbt https://t.co/aMFDwrOdte
— Gayburg (@gayburg) November 13, 2020
Scandalo masturbazione numero 1:
Calciatore della Russia Artem Dzyuba escluso dalla nazionale
dopo che in rete ha iniziato a circolare un video di lui che si masturba sul letto. In risposta allo scandalo le attiviste prosex (@govori_prosex) hanno marciato per le vie di Mosca con degli striscioni con frasi come “lo fanno tutti” e “non mi vergogno” per manifestare la necessità che in Russia si cominci a parlare apertamente di sesso.
Meanwhile in Russia, the negative reaction to a viral video of national football team captain Artem Dzyuba masturbating has precipitated feminists to protest on Moscow’s streets, demanding that the country ‘speak openly about sex’ #Russiahttps://t.co/HDSgnAbO2y
— Danny Armstrong (@DannyWArmstrong) November 12, 2020
Scandalo masturbazione numero 2:
Giornalista Jeffrey Toobin licenziato dopo essere stato sorpreso a masturbarsi durante una videoconferenza
Giornalista storico del New Yorker, commentatore della Cnn, autore di libri, Jeffrey Toobin si era masturbato durante un momento di pausa di una videoconferenza su Zoom pensando di essere momentaneamente offline. Dopo la sospensione, è stato licenziato dal New Yorker.
Il New Yorker ha licenziato il giornalista e commentatore Jeffrey Toobin, accusato di essersi masturbato durante una chiamata Zoomhttps://t.co/LgALK8E9G1
— Il Post (@ilpost) November 12, 2020
L’Oxford Dictionary ha corretto la definizione, prima sessista, di ’donna’
grazie a una petizione lanciata dall’italiana Maria Beatrice Giovanardi che si è battuta per una rappresentazione non sessista, positiva e attiva della donna. Sono stati anche eliminati (quasi) tutti i sinonimi offensivi e degradanti.
View this post on Instagram
Il dizionario Devoto Oli ha aggiunto ‘cisgender’ e aggiornato la definizione di famiglia
Tra i neologismi è stata introdotta la definizione di ‘cisgender’ e la definizione di famiglia è stata aggiornata per riconoscere l’esistenza di diversi tipi di famiglia (famiglie di fatto, arcobaleno, ricomposte).
View this post on Instagram
Il governo investe nella formazione dei giornalisti
Il dipartimento per le Pari Opportunità finanzia corsi di formazione per fornire ai giornalisti gli strumenti per utilizzare un linguaggio corretto e non discriminatorio in materia di immigrazione e comunità LGBT.