Parola Cisgender

Cosa significa cisgender?

In questo video sveltino su YouTube analizziamo il significato del termine ‘cisgender’ e l’importanza di conoscerlo e farlo proprio. (Se guardi il video, puoi evitare di leggere tutto quello che c’è scritto dopo)

Cisgender

Il prefisso cis- deriva dal latino e significa ‘al di qua’, al contrario del prefisso trans- che significa ‘al di là’. Cisgender e Transgender, quindi, significano rispettivamente al di qua e al di là del genere.

In questo video analizziamo il significato della parola transgender

Le persone cisgender (o cis, nella versione abbreviata) sono quelle che si identificano nel genere congruente al sesso che è stato loro assegnato alla nascita (sulla base, soprattutto, della morfologia dei genitali esterni).

Cisgender è una parola che stiamo cominciando a sentire e leggere di più ma che non è ancora entrata nell’uso comune, questo perché le persone cisgender formano la maggioranza, sono le persone più visibili e più rappresentate, e non hanno bisogno di spiegare al mondo chi sono. Tuttavia è fondamentale conoscere il termine cisgender per evitare che mentalmente (e culturalmente) venga sostituito con ‘normale’.

Per descrivere questo modo di pensare esiste un termine, che in italiano è pochissimo diffuso: Cisgenderismo.

Cisgenderismo

Questo termine descrive l’ideologia che identifica essere cisgender come l’unica condizione naturale e normale, negando, patologizzando e discriminando tutte le identità non cis, quelle non allineate al sesso assegnato alla nascita, quindi quelle trans(gender).

Binarismo Cis/Trans

Nella cultura dominante Cis(gender) e Trans(gender) vengono usati e percepiti come termini contrari e contrapposti, adottando una visione binaria del genere che è limitante e fuorviante perché crea delle identità di genere rigide e stereotipate che non rispecchiano la realtà.

Associamo essere transgender con il cambiamento, con un percorso di transizione che porta alla modifica delle sembianze fisiche e dell’aspetto esteriore della persona trans, mentre tendiamo a vedere l’essere cisgender come uno stato immutabile, un’identità fissa che non viene mai messa in discussione. Questa però è una prospettiva falsata e per accorgersene basta pensare a tutti i cambiamenti e tutte le trasformazioni a cui le persone cis possono andare incontro:  la modifica legale del proprio cognome (dopo il matrimonio), la modifica del proprio corpo attraverso la chirurgia plastica per aderire a ideali estetici (guarda caso previsti dallo stereotipo del proprio genere), l’assunzione di ormoni per diversi motivi, la modifica del proprio aspetto esteriore attraverso la scelta di stili, abiti e accessori, il cambiamento della propria sessualità (di preferenze, fantasie, desideri ma anche orientamenti) durante il corso della vita.

Se ci fermiamo a riflettere, ci accorgiamo che esistono svariati modi di essere persone cisgender, così come di essere persone transgender. Per questo potremmo (e dovremmo) adottare una visione più fluida del genere e dell’identità di una persona, che è soggetta al cambiamento e che ha lo scopo di farla sentire visibile e permetterle di abitare una dimensione nel mondo.

Il superamento della visione binaria (del genere, della sessualità e di qualsiasi aspetto della vita umana) è il tema centrale del libro Life isn’t Binary, scritto da Meg-John Barker e Alex Iantaffi e pubblicato da Jessica Kingsley Publishers.

Zeen is a next generation WordPress theme. It’s powerful, beautifully designed and comes with everything you need to engage your visitors and increase conversions.

Altre storie
cosa significa queer
Cosa significa “queer”? Sei interpretazioni di queer